Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva il Digital Services Act, una serie di norme atte a modernizzare le disposizioni in materia di e-commerce riguardo la legalità dei contenuti, la pubblicità e la correttezza dell’informazione. “Tutto ciò che è illegale offline ora sarà illegale anche on line” così si è espressa Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea.
Tra le disposizioni:
– le misure per contrastare i contenuti illegali online;
– l’obbligo per le piattaforme di reagire rapidamente, nel rispetto dei diritti fondamentali (la libertà di espressione e la protezione dei dati, il potenziamento della tracciabilità e dei controlli sugli operatori commerciali nei mercati online per garantire la sicurezza dei prodotti e dei servizi, le indicazioni circa la responsabilità delle piattaforme digitali);
– il divieto di pratiche ingannevoli e di alcuni tipi di pubblicità mirata e la maggiore responsabilità per piattaforme online che superino la soglia dei 45 milioni di utenti mensili, che dovranno adottare misure specifiche per prevenire rischi sistemici come la diffusione di contenuti illegali, oltre che sottoporsi ad audit indipendenti, offrire agli utenti la possibilità di scegliere di non ricevere raccomandazioni basate sulla profilazione e consentire l’accesso ai propri dati e algoritmi da parte delle autorità e dei ricercatori autorizzati.
Il testo dovrà passare al vaglio della Commissione Europea prima di essere implementato e di conseguenza recepito da tutti i Paesi dell’Unione.

Proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della Legge 15 luglio 2022, n. 106 (Codice dello Spettacolo)
7 Agosto 2025
È attualmente all’esame dell’Assemblea della Camera dei Deputati, a partire da lunedì 4 agosto 2025, il disegno di legge recante la proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo

Bozza Decreto Attuativo del Codice dello Spettacolo
6 Agosto 2025
Il primo luglio, il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi ha presentato ufficialmente alla Regioni e all’Anci lo schema di Decreto Attuativo della Legge 15 luglio 2022, n. 106, ossia del

Finanziamenti per lo spettacolo: un’occasione concreta e un nuovo supporto operativo
5 Agosto 2025
UNISCA informa che la Regione Lombardia ha aperto un’interessante opportunità per soggetti attivi nel settore culturale: un bando che prevede un contributo a fondo perduto del 70%, fino a 500.000