19, 20, 21, 22 Maggio
Presente, Futuro, Ambiente
Bologna, Sala Bossi del Conservatorio Giovan Battista Martini
Per la prima volta in Italia, quattro giornate di incontri, appuntamenti e musica per parlare del futuro della musica jazz e della cultura in Italia e in Europa.
Formazione, ricerca, lavoro, innovazione, inclusività, sostenibilità, export, archiviazione, editoria.
Sabato 21 maggio Massimo Pontoriero ha rappresentato UNISCA nel panel “Come cambia il lavoro” moderato da Gianni Pini (Associazione Music Pool). Sono intervenuti anche Alessandra Bossa (musicista), Alessandra Carbonaro (Deputata e membro Commissione Cultura del Parlamento), Anita Pisarro (Direttore Generale delle politiche attive del lavoro del Ministero del Lavoro), e Andrea Scaccia (Agenzia TEMA). Un dibattito vivo sui vari temi delle riforme su cui il nostro presidente ha sottolineato “l’importanza dell’inclusione di tutte le categorie dei lavoratori, delle imprese e degli enti non commerciali del Settore della Creatività, delle Arti e dello Spettacolo, affinché si concretizzi una riforma giusta e universale”.

Proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della Legge 15 luglio 2022, n. 106 (Codice dello Spettacolo)
7 Agosto 2025
È attualmente all’esame dell’Assemblea della Camera dei Deputati, a partire da lunedì 4 agosto 2025, il disegno di legge recante la proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo

Bozza Decreto Attuativo del Codice dello Spettacolo
6 Agosto 2025
Il primo luglio, il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi ha presentato ufficialmente alla Regioni e all’Anci lo schema di Decreto Attuativo della Legge 15 luglio 2022, n. 106, ossia del

Finanziamenti per lo spettacolo: un’occasione concreta e un nuovo supporto operativo
5 Agosto 2025
UNISCA informa che la Regione Lombardia ha aperto un’interessante opportunità per soggetti attivi nel settore culturale: un bando che prevede un contributo a fondo perduto del 70%, fino a 500.000