Proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della Legge 15 luglio 2022, n. 106 (Codice dello Spettacolo)

È attualmente all’esame dell’Assemblea della Camera dei Deputati, a partire da lunedì 4 agosto 2025, il disegno di legge recante la proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della Legge 15 luglio 2022, n. 106, in materia di spettacolo (AC 2538).

Il provvedimento, approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 giugno 2025, è stato inizialmente esaminato dal Senato, che lo ha approvato con modificazioni nella seduta del 24 luglio 2025. Successivamente, trasmesso alla Camera, è stato assegnato in sede referente alla Commissione Cultura, che lo ha esaminato dal 28 al 31 luglio 2025, confermando il testo proveniente dal Senato senza ulteriori modifiche.

Il disegno di legge, nella formulazione attuale, si compone di due articoli:

  • Articolo 1: proroga del termine per l’esercizio delle deleghe;
  • Articolo 2: entrata in vigore.

In particolare, l’articolo 1 prevede la proroga dal 18 agosto 2025 al 31 dicembre 2026 del termine per l’esercizio delle deleghe di cui all’articolo 2, commi 1, 4 e 5, della Legge n. 106 del 2022 (“Codice dello Spettacolo”).

Le deleghe interessate sono le seguenti:

  • Delega per il coordinamento e il riordino delle disposizioni vigenti in materia di attività, organizzazione e gestione delle fondazioni lirico-sinfoniche, nonché per la riforma, revisione e riassetto della disciplina nei settori del teatro, della musica, della danza, degli spettacoli viaggianti, delle attività circensi, dei carnevali storici e delle rievocazioni storiche, mediante la redazione di un unico testo normativo denominato Codice dello Spettacolo. Obiettivi: assetto più efficace e organico del settore, semplificazione amministrativa, ottimizzazione della spesa, riequilibrio di genere, miglioramento della qualità artistico-culturale, incentivo alla produzione, all’innovazione e alla fruizione da parte della collettività, con particolare attenzione all’educazione permanente (Art. 2, c.1, L. 106/2022;
  • Delega per l’adozione di disposizioni in materia di contratti di lavoro nel settore dello spettacolo (Art. 2, c.4, L. 106/2022);
  • Delega per l’adozione di disposizioni in materia di equo compenso per i lavoratori autonomi dello spettacolo, inclusi agenti e rappresentanti dello spettacolo dal vivo (Art. 2, c.5, L. 106/2022).

Si segnala che, rispetto al testo iniziale predisposto dal Governo, il Senato ha soppresso il riferimento alla delega di cui all’Art. 2, c.6, L. 106/2022, concernente il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori discontinui del settore dello spettacolo. Tale delega risulta già attuata con il D.Lgs. n. 175/2023.

L’articolo 2che la legge entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Sotto il Disegno di legge

http://unisca.it/wp-content/uploads/2025/08/leg.19.pdl_.camera.2538.19PDL0154820.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *