La CISAC ha rilasciato il nuovo standard per i music cue sheet dell’industria audiovisiva e cinematografica.

CISAC ha lanciato il nuovo Global Cue Sheet Standard 2.0, aggiornamento cruciale per semplificare l’uso e la gestione dei diritti musicali nelle produzioni audiovisive (AV). Frutto di una collaborazione con IFPI e il supporto della Society Publisher Forum, il nuovo standard include per la prima volta metadati delle registrazioni musicali, facilitando l’identificazione di opere e registrazioni sonore, e garantendo una corretta distribuzione dei diritti d’autore e dei diritti connessi.

Massimo Pontoriero, presidente di UNISCA, ha partecipato all’expert workgroup che ha prodotto lo standard e ha curato la traduzione italiana del documento, rafforzando l’impatto dell’iniziativa in Italia.
Per la documentazione dettagliata e il kit di utilizzo si veda qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dl Cultura, approvati 34 emendamenti:

Il Decreto Cultura, approvato dal Consiglio dei ministri il 23 dicembre, ha concluso il suo esame in Commissione Cultura della Camera e sarà discusso in Aula dal 3 febbraio, per

Estensione Collecting EGI

Con Art. 15. del DECRETO-LEGGE 16 settembre 2024, n. 131, intitolato Disposizioni urgenti in materia di diritto d’autore – Procedura di infrazione n. 2017/4092, il legislatore italiano ha provveduto a recepire