Il 21 dicembre 2021, i nostri Consiglieri Maria Letizia Compatangelo, Claudio Trotta e Massimo Pontoriero, sono stati ricevuti dal Direttore Generale dello Spettacolo del MIC Antonio Parente, alla presenza delle dirigenti Dott.ssa Miranda e Dott.ssa Franzoni. Oltre ad essere l’occasione per presentare ufficialmente UNISCA al Ministero, essi hanno potuto discutere vari temi caldi del momento tra cui le misure emergenziali per la ripartenza del Settore e, soprattutto, le considerazioni analitiche sugli emendamenti alla riapertura della Delega per il Codice dello Spettacolo (Ddl 2318) in discussione. A tal fine la delegazione di UNISCA ha consegnato al Direttore un’ampia documentazione con particolare riferimento alla proposta di Definizione del Settore della Creatività, delle Arti e dello Spettacolo, approvato all’unanimità degli aderenti ad UNISCA il 20 Dicembre, e già parzialmente inserita nei disegni di legge di Orfini, Nencini e Verducci, poi confluiti nel Ddl 2318.

Proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della Legge 15 luglio 2022, n. 106 (Codice dello Spettacolo)
7 Agosto 2025
È attualmente all’esame dell’Assemblea della Camera dei Deputati, a partire da lunedì 4 agosto 2025, il disegno di legge recante la proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo

Bozza Decreto Attuativo del Codice dello Spettacolo
6 Agosto 2025
Il primo luglio, il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi ha presentato ufficialmente alla Regioni e all’Anci lo schema di Decreto Attuativo della Legge 15 luglio 2022, n. 106, ossia del

Finanziamenti per lo spettacolo: un’occasione concreta e un nuovo supporto operativo
5 Agosto 2025
UNISCA informa che la Regione Lombardia ha aperto un’interessante opportunità per soggetti attivi nel settore culturale: un bando che prevede un contributo a fondo perduto del 70%, fino a 500.000