Il 6 Novembre 2021 UNISCA è stata invitata ad intervenire a Firenze presso il convegno Il Lavoro della Musica, organizzato da I-Jazz con l’obiettivo di presentare idee e proposte per la riforma dello spettacolo dal vivo e discutere circa le opportunità della nuova delega per i decreti attuativi dei “codici per lo spettacolo dal vivo”, per un nuovo sistema per la musica e lo spettacolo. Nell’ambito di una proficua discussione, che ha visto la partecipazione di numerose personalità politiche quali il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, gli Onorevoli Rosa Maria di Giorgi, Alessandra Carbonaro e Federico Mollicone ed il Sen. Riccardo Nencini, il nostro Presidente Massimo Pontoriero ha presentato la neonata organizzazione, segnalando la pubblicazione della Definizione del Settore Creativo, delle Arti e dello Spettacolo, che include l’analisi delle attività, dei soggetti (Enti, imprese e lavoratori) e dei luoghi di produzione della cultura. Si tratta del primo mattone della più ampia proposta di Riforma del Settore cui UNISCA sta lavorando da anni.

Dl Cultura, approvati 34 emendamenti:
3 Marzo 2025
Il Decreto Cultura, approvato dal Consiglio dei ministri il 23 dicembre, ha concluso il suo esame in Commissione Cultura della Camera e sarà discusso in Aula dal 3 febbraio, per

Proposta di decreto attuativo del Codice dello Spettacolo in materia di lavoro
17 Febbraio 2025
Pubblichiamo la proposta di decreto attuativo della Legge 15 luglio 2022, n. 106 – Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo, ossia del cosiddetto Codice dello Spettacolo,

Estensione Collecting EGI
14 Febbraio 2025
Con Art. 15. del DECRETO-LEGGE 16 settembre 2024, n. 131, intitolato Disposizioni urgenti in materia di diritto d’autore – Procedura di infrazione n. 2017/4092, il legislatore italiano ha provveduto a recepire