L’American Music Fairness (presentato alla Camera dei Rappresentanti nel 2021) è stato recentemente portato alla discussione del Senato degli Stati Uniti.
L’obiettivo è obbligare le grandi emittenti a pagare i diritti di esecuzione per le registrazioni e avviare un sistema di tariffe forfettarie per le stazioni radio più piccole.
I senatori Alex Padilla e Marsha Blackburn hanno presentato la proposta di legge bipartisan al Senato, con il sostegno di musicFirst, SoundExchange, RIAA, A2IM e The Recording Academy.
L’organo dell’industria radiotelevisiva NAB si è opposto fortemente a questa proposta di legge, così come alla Local Radio Freedom Act, con l’intento di escludere le royalties per le trasmissioni radiofoniche.
![](https://unisca.it/wp-content/uploads/2025/01/articolo-jazz-unisca.jpg)
Roberto Ottaviano nominato Presidente della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano.
13 Gennaio 2025
La Federazione Nazionale Il Jazz Italiano rende noto che Roberto Ottaviano è stato nominato nuovo Presidente, assumendo il ruolo che negli ultimi tre anni è stato ricoperto con passione e
![](https://unisca.it/wp-content/uploads/2025/01/consiglioministri2011.jpg)
Approvato il Decreto Legge Cultura: semplificazioni per concerti e spettacoli dal vivo all’aperto
10 Gennaio 2025
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, lunedì 23 dicembre, il Decreto Legge Cultura, introducendo diverse misure a beneficio del settore dello spettacolo dal vivo: tra queste è presente la stabilizzazione
![](https://unisca.it/wp-content/uploads/2024/11/Logo-cisac1-1.jpg)
La CISAC ha rilasciato il nuovo standard per i music cue sheet dell’industria audiovisiva e cinematografica.
18 Novembre 2024
CISAC ha lanciato il nuovo Global Cue Sheet Standard 2.0, aggiornamento cruciale per semplificare l’uso e la gestione dei diritti musicali nelle produzioni audiovisive (AV). Frutto di una collaborazione con