La legge sui servizi digitali è ora legge dell’UE

Il regolamento del Digital Services Act (DSA) dell’Unione Europea è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 27 ottobre. L’articolo 93 del DSA stabilisce che la legislazione sarà vincolante per le piattaforme a partire dal 17 febbraio 2024. Sarà applicabile in tutta l’UE-27, in modo diretto e uniforme, cioè senza necessità di recepimento, a differenza della direttiva sul copyright. La DSA è la politica digitale di punta dell’Unione Europea. Stabilisce nuove regole per tutte le piattaforme online (tra cui ricerca, p2p, social, A.I., marketplace, cloud storage, ecc.) per quanto riguarda i contenuti illegali e senza licenza. L’obiettivo politico principale è quello di mettere in pratica “ciò che è illegale offline deve essere illegale online”. La DSA cerca di sviluppare l’articolo 17 (limitato solo alle piattaforme di contenuti scaricati dagli utenti) stabilendo regole e obblighi chiari in materia di responsabilità per un numero maggiore di servizi digitali, ad esempio motori di ricerca, app store, siti di hosting e ISP. “Big Tech” sta spendendo 97 milioni di euro nell’anno fiscale 2022 per fare pressioni sull’Unione Europea al fine di sconfiggere tale legislazione. Nelle prossime settimane ICMP ospiterà un webinar interattivo ICMP #DigitlalSeries per i suoi membri, al fine di spiegare le applicazioni commerciali pratiche e le implicazioni per il nostro settore.    
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dl Cultura, approvati 34 emendamenti:

Il Decreto Cultura, approvato dal Consiglio dei ministri il 23 dicembre, ha concluso il suo esame in Commissione Cultura della Camera e sarà discusso in Aula dal 3 febbraio, per

Estensione Collecting EGI

Con Art. 15. del DECRETO-LEGGE 16 settembre 2024, n. 131, intitolato Disposizioni urgenti in materia di diritto d’autore – Procedura di infrazione n. 2017/4092, il legislatore italiano ha provveduto a recepire